Secop environmental friendly hermetic refrigeration compressors

Refrigeranti a base di idrocarburi

Gli idrocarburi sono diventati una soluzione naturale sostenibile preferibile e sono già presenti in diverse applicazioni domestiche, commerciali leggere, di condizionamento dell'aria, pompe di calore e persino in campo medico.
Investimenti minimi in componenti e modifiche al design ne predestinano l'uso nei sistemi di raffreddamento convenzionali originariamente progettati per gli HFC.

Sintesi degli argomenti:

Isobutano (R600a) e Propano (R290)

In termini chimici, l'idrocarburo (HC) è un composto elementare composto da idrogeno e carbonio che si trova naturalmente nell'ambiente nel petrolio grezzo, nel gas naturale o nel carbone. Si tratta di un'alternativa non tossica ed ecologica ai refrigeranti a base di fluorocarburi (CFC/HCFC/HFC), che sono dannosi per l'ambiente in quanto sono stati collegati ai danni all'ozono e all'effetto serra. Oltre ai vantaggi per l'ambiente, gli idrocarburi sono più economici dei refrigeranti sintetici, poiché sono prodotti come sottoprodotti del gas e del petrolio. Gli HC funzionano quasi alle stesse temperature degli HFC, ma con una carica inferiore. Le buone proprietà termodinamiche e fisiche rendono gli HC una soluzione efficiente dal punto di vista energetico.

Basso potenziale di riscaldamento globale (GWP)

Gli idrocarburi hanno un basso GWP, zero ODP e, secondo lo standard di sicurezza ASHRAE 34, sono classificati nel gruppo A3 - altamente infiammabili con bassa tossicità. Trattandosi di sostanze infiammabili con potenziali conseguenze, durante la progettazione, l'assemblaggio, il funzionamento e la manutenzione è necessario prendere in considerazione le precauzioni di sicurezza descritte in vari standard internazionali e nazionali.

L'isobutano (R600a) è ampiamente utilizzato in applicazioni di piccole dimensioni, come frigoriferi domestici, congelatori, minibar, apparecchi automobilistici e marittimi. Il propano (R290), invece, è comunemente utilizzato nella refrigerazione commerciale per la ristorazione e la vendita al dettaglio, nei merchandiser, nelle pompe di calore, nel condizionamento dell'aria e nelle applicazioni mediche.

 

Posizione dei refrigeranti di Secop | Linee guida per l'applicazione di R600a e R290

Informazioni di base

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire funzioni di social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre le informazioni sull'utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi. Cliccate su “Gestione delle preferenze” se volete saperne di più sui nostri cookie e regolare le vostre preferenze. Facendo clic su “Accettare tutti”, si accetta l'uso di tutti i cookie come descritto nella nostra Informativa sulla privacy. Informativa sulla privacy